Canali Minisiti ECM

Bolzano, via libera a quattro nuove farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 10/07/2018 15:12

Due si trovano in periferia, a Foiana e Campolasta (Val Sarentino) e due nel capoluogo, in via Druso e ai Piani

La giunta provinciale di Bolzano ha dato il via libera all'apertura di quattro nuove farmacie. Due si trovano in periferia, a Foiana e Campolasta (Val Sarentino) e due nel capoluogo, in via Druso e ai Piani. Lo ha detto il vicepresidente della giunta provinciale Christian Tommasini.

Nello scorso mese di maggio la Giunta provinciale aveva avviato un concorso straordinario per l’assegnazione di nove sedi di farmacie che non erano state scelte o aperte sulla base del concorso precedente. Le sedi oggetto del concorso erano S. Andrea, Foiana, Campolasta, Piani di Bolzano, via Druso a Bolzano, Curon Venosta, Naz Sciaves, Cadipietra (Valle Aurina) e Funes.

pubblicità

La gestione di 20 nuove farmacie era stata decisa dalla Giunta provinciale sulla base del decreto di liberalizzazione emanato dal Governo Monti. Circa un anno fa è stata pubblicata la graduatoria dei vincitori del concorso per l’apertura delle nuove sedi. Successivamente i primi 20 classificati nella graduatoria sono stati invitati ad esprimere le loro preferenze in merito alle sedi e questo procedimento si è svolto su di un’apposita piattaforma del Ministero della salute. I candidati avevano a disposizione 15 giorni per accettare la sede loro assegnata e si impegnavano ad aprire la farmacia entro un anno.

Le sedi di Cadipietra, S. Andrea e Foiana l’anno scorso non erano state scelte, mentre quelle di Campolasta, Piani e via Druso a Bolzano erano state assegnate, ma successivamente non sono state aperte. Nel frattempo si sono rese disponibili le sedi di Curon Venosta, Naz Sciaves e Funes. Queste nove sedi sono state quindi messe a concorso nel maggio scorso ed offerte a coloro che occupavano le posizioni comprese tra la 21 e la 29 della graduatoria originaria composta da 63 posizioni complessive. Anche in questo caso il procedimento si è svolto sulla piattaforma del Ministero.

“Abbiamo svolto il procedimento nel quadro delle condizioni previste a livello nazionale – afferma l’assessora Martha Stocker – e siamo ora in grado di assegnare quattro nuove sedi di farmacie. Dato che il nostro obiettivo è quello di assicurare un’assistenza sanitaria presente capillarmente sul territorio, è nostra intenzione indire un nuovo concorso per assegnare le cinque sedi ancora vacanti”. La graduatoria è valida sino al 2023.

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023